Frittatine di pasta e patate

Ricette
le regine dello street food napoletano

le regine dello street food napoletano

La frittatina di pasta è un must dello street food partenopeo e sono vendute in ogni friggitoria o rosticceria di Napoli che si rispetti.

Bella, dorata, croccante e succulenta, è perfette come antipasto, colazione al sacco o da gustare in strada per rifocillarsi dopo una lunga passeggiata. Originariamente, è stata ideata per riciclare gli avanzi di pasta e quelli del frigorifero ma la sua irresistibile bontà l’hanno resa tra i piatti più famosi e richiesti fino ai nostri giorni.

Molto amata dai napoletani e dai turisti, viene preparata con pasta di formato lungo, generalmente spaghetti o bucatini, besciamella, carne macinata, piselli, mozzarella, pepe, e passata nella panatura per poi essere fritta. Il risultato è una frittatina dal sapore unico, croccante fuori e cremosa dentro, un tripudio per le papille gustative.

Oggi è possibile trovare versioni differenti da quella classica come ad esempio la frittatina alla genovese o quella con salsicce e friarielli a cui si abbinano formati diversi di pasta come ziti, rigatoni e pasta mista.

La nostra proposta è molto semplice e prevede un ripieno di pasta e patate con provola a cui è stata abbinata la pasta mista corta n.105 Antonio Amato, volutamente avanzata dal giorno prima per gustare questa golosa prelibatezza fritta.

Vi avvisiamo, questa ricetta crea dipendenza!


INGREDIENTI

360 gr di pasta mista corta Antonio Amato (puoi sostituire la pasta mista con il formato Antonio Amato che più ti piace)

700 gr di patate

250 gr di provola affumicata

70 gr di parmigiano grattugiato

q. b. pomodorini

¼ di cipolla

q. b. di olio EVO Antonio Amato

q. b. di sale

q. b. di pepe

INGREDIENTI PER LA PANATURA

q.b. pangrattato

q.b. uovo

q.b. farina 00

Olio di semi per la frittura

PROCEDIMENTO

Prepara un soffritto di cipolla in olio extra vergine di oliva.

Una volta che la cipolla sia ben dorata, unisci le patate, precedentemente pulite, lavate e tagliate a dadini, e lasciale rosolare un paio di minuti facendo attenzione che non si attacchino nulla sul fondo della pentola. A metà cottura delle patate unisci il sale ed i pomodorini tagliati, serviranno solo per dare un po’ di colore al piatto. Successivamente, aggiungi dell'acqua bollente e fai sobbollire per 20/25 minuti fino a quando le patate saranno cotte.

Cala la pasta mista Antonio Amato n.105 direttamente nel brodo di patate e raggiungi una cottura al dente, il risultato deve essere una crema di pasta e patate non fluida.

Togliere il composto dal fuoco e mantecare con la provola affumicata, pepe e abbondante parmigiano.

Trasferisci la pasta e patate in una teglia dai bordi alti e lasciala raffreddare per un paio di ore in frigorifero. Una volta fredda, forma i timballi di pasta e patate aiutandoti con un coppa pasta, attuando una leggera pressione in modo da ricavare delle frittatine perfettamente compatte.

Nel frattempo, inizia a riscaldare l'olio di semi per la frittura, portandolo a temperatura, e preparare 3 piatti in cui mettere rispettivamente: la farina, l'uovo sbattuto e il pangrattato. Impana le frittatine prima nella farina, poi nell'uovo ed in fine nel pangrattato e friggile fino a quando non saranno belle dorate.

 

Scopri di più su questo prodotto nei Diari di Viaggio