l’autunno della Costiera Amalfitana
Le giornate si fanno più brevi, più fresche e pian piano diverranno sempre più uggiose. Ritorna la voglia di riaccendere i fornelli e preparare piatti caldi. Accoglienti e gustose, le ricette d’autunno profumano di bosco e hanno il sapore confortevole di un piatto di pasta fumante e saporito.
Per godere anche a tavola di questa stagione, vi proponiamo un primo speciale: Fusilli caserecci Antonio Amato con crema di zucca e acciughe.
La dolcezza della zucca viene bilanciata dal sapore caratteristico delle acciughe amalfitane, sapide e gustose. Mix di sapori e consistenze che vengono esaltati dai nostri Fusilli caserecci, dalla superficie liscia e delicatamente porosa, permettono di raccogliere ogni condimento fino all'ultima goccia, esaltandone il sapore al palato.
I Fusilli caserecci Antonio Amato con crema di zucca e acciughe sono un primo piatto autunnale cremoso e dal sapore avvolgente.
320 gr di Fusilli Caserecci Antonio Amato
250 gr di zucca
5 acciughe sott’olio
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
olio extra vergine d’oliva Antonio Amato q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Prendete la zucca, eliminate la buccia e i semi, quindi tagliatela a pezzetti e mettetela a cuocere in padella con uno spicchio d’aglio e olio extravergine d’oliva. Se necessario aggiungete un filo d’acqua, regolate di sale e lasciatela cuocere a fiamma media per 15 minuti fino a quando non risulterà morbida.
Intanto, in una padella fate rosolare l’aglio, toglietelo e iniziate a far sciogliere le acciughe. Quando la zucca si è ben ammorbidita, frullatela con un minipimer fino ad ottenere una crema vellutata.
Inserite nella vostra crema il rametto di rosmarino e lasciate che i suoi profumi si uniscano alla zucca.
Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente, seguendo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione, ricordandovi di conservare un mestolo d’acqua della cottura.
Aggiungete i Fusilli caserecci al condimento di acciughe, a fiamma viva, aggiungete la crema di zucca, priva del rametto di rosmarino, e mescolate il tutto a fiamma viva . Se il sugo dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Impiattate aggiungendo dei filetti di acciughe e, per chi gradisce, del peperoncino fresco.
un piatto unico, completo e veloce da preparare
03 agosto 2020
il sapore dell'estate
06 luglio 2020
Farfalle Antonio Amato con friggitelli, cozze e basilico
30 giugno 2020
Linguine Antonio Amato con zucchine, crema di burro e menta
09 giugno 2020