La mozzarella di bufala
Seduti al tavolo, dai vetri del tipico ristorantino possiamo vedere la lunga piana in cui crescono le bufale: a loro dobbiamo il meraviglioso latte con cui si produce la mozzarella.
Ce la servono adagiata su di un piatto, bianca come una porcellana o come una dea. Bellissima in tutta la sua semplicità, conquista subito lo sguardo di tutti i presenti a tavola. Cominciamo a mangiarla già con gli occhi, perché è bella e si fa desiderare fin dal primo sguardo.
Infatti resistiamo poco e la tentazione di assaggiarla prevale: nel breve tragitto che separa la forchetta dalla nostra bocca, sentiamo già il profumo di latte appena munto che inizia ad inebriarci, mentre la mente inizia già ad assaporarla.
La regina bianca della tavola, leggera ma dal sapore intenso
L’incontro con una vera mozzarella di bufala salernitana è sempre sorprendente: si scioglie in bocca, il sapore è indescrivibile, una vera e propria scoperta sensoriale. La sua morbidezza ci avvolge e ci conquista, il sapore, intenso ma leggero, ci fa innamorare al primo colpo. La prima volta che si assaggia una “bufala” - come la chiamano qui - si comprende che siamo all’inizio di una lunga storia d’amore.
La mozzarella di bufala mangiata da sola è buonissima, ma si presta ad infinite combinazioni con altri ingredienti. Va bene sulla pizza ma si può utilizzare per preparare una squisita lasagna, oppure assaporarla calda, preparandola in carrozza. Nell’insalata di riso e nel gateau di patate sostituendola alla mozzarella semplice avremo dei piatti molto più saporiti.
Non c’è limite alla fantasia quando si ha a disposizione una vera mozzarella di bufala salernitana.
Rigorosamente DOP (Denominazione di Origine Protetta) per essere vera mozzarella salernitana deve essere fatta esclusivamente con latte di bufala e la produzione deve avvenire nel territorio della provincia di Salerno.
A Salerno la mozzarella di bufala è ottima ovunque, ma due sono i “poli” principali: Paestum, dove in pochi chilometri sono racchiusi alcuni dei migliori e più rinomati caseifici, e Battipaglia, famosa per la produzione della “Zizzona di Battipaglia” una mozzarella di bufala di cinque chili, diventata famosa grazie ad una scena del film Benvenuti al Sud.
un piatto unico, completo e veloce da preparare
03 agosto 2020
il sapore dell'estate
06 luglio 2020
Farfalle Antonio Amato con friggitelli, cozze e basilico
30 giugno 2020
Linguine Antonio Amato con zucchine, crema di burro e menta
09 giugno 2020