In Campania non è davvero Pasqua senza il sapore e l’inconfondibile profumo della Pastiera di Grano. Un dolce davvero gustoso che le massaie preparavano in grandi quantità nei giorni precedenti alla Pasqua.
La preparazione, seppur semplice, richiede tempi piuttosto lunghi. Ma il risultato vale tanta fatica!
Ingredienti per la pasta frolla:
300 gr Farina per dolci Antonio Amato
130 gr Burro o sugna
80 gr Zucchero semolato
1 Tuorlo
1 Uovo intero
1 bustina di Vanillina
Sale q.b.
Ingredienti per il ripieno:
200 gr Ricotta di pecora
200 gr Ricotta vaccina
300 gr Grano precotto
300 gr Zucchero semolato
150 ml Latte
3 Uova intere
50 gr Canditi
1 Noce di Burro
1 Scorza d'arancia
1 Fialetta Fiori d'arancio
1 Fialetta Millefiori
Zucchero a velo q.b.
Procedimento
Prima di iniziare, lasciate la ricotta in una colapasta, in modo da far scaricare tutto il siero.
La preparazione della pastiera di grano inizia con la pasta frolla che potrete lavorare a mano o nel mixer. Per la nostra ricetta abbiamo scelto di iniziare con il mixer per poi continuare impastando a mano.
Iniziate inserendo nel mixer la farina setacciata, il burro freddo a pezzi (o la sugna), un pizzico di sale, la vanillina e lo zucchero (per ottenere una pasta frolla più fine utilizzate lo zucchero a velo).
Con il mixer mescolate il tutto fino ad ottenere un composto granuloso e versatelo in una ciotola. Aggiungete i tuorli impastando il composto velocemente a mano finché sarà liscio ed omogeneo.
Se invece preparate la pasta frolla a mano, amalgamate la farina con lo zucchero e disponeteli a fontana. Al centro, inserito il burro morbido a temperatura ambiente (o la sugna), il tuorlo, l'uovo intero, un pizzico di sale e la vanillina. Iniziate a mescolare con i rebbi di una forchetta per poi continuare con le mani. Lavorate l'impasto fino ad ottenere una pasta frolla dalla consistenza omogenea e non appiccicosa.
Formate un panetto di pasta e proseguite versandolo su un piano da lavoro: appiattitelo leggermente e avvolgetelo con pellicola trasparente. Fatelo riposare in frigorifero per un’ora circa.
Passate alla preparazione del ripieno: versate in una casseruola latte, grano precotto e una noce di burro. Grattugiate la scorza di un'arancia e mescolate il tutto con un cucchiaio, portando ad ebollizione a fuoco lento fino ad ottenere una crema densa.
Eliminate la scorza d'arancia, versate la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare. Questa crema avrà i chicchi di grano interi ma se preferite una versione del tutto liscia potete frullare il grano.
Nel frattempo setacciate la ricotta con un colino e una spatola, in modo da eliminare possibili grumi, aggiungete lo zucchero e amalgamate per bene. In questo modo lo zucchero si scioglierà nella ricotta e non precipiterà nel corso della cottura. Incorporate alla crema di ricotta un uovo alla volta, continuando a mescolare, poi la crema di grano fredda ed infine i canditi. Per profumare, consiglia di aggiungere una fialetta di Millefiori ed una di Fior d'arancio ma potete regolarvi con le dosi in base alle vostre preferenze.
Rimescolate e mettete il ripieno da parte.
Imburrate e infarinate uno stampo di 22/23 cm di diametro e rivestitelo con la pasta frolla (ricordate però di tenerne da parte una piccola quantità che vi servirà per le losanghe). Ritagliate i bordi in eccesso, bucherellate il fondo con una forchetta e versate all’interno il ripieno che dovrà raggiungere i bordi dello stampo. Con i ritagli e la pasta tenuta da parte, ricavate una sfoglia non troppo sottile e con un tagliapasta dentellato formate delle strisce dello spessore di 2 cm.
Decorate la pastiera con le losanghe disponendole a griglia, fate aderire bene i bordi.
Infornate la pastiera in forno preriscaldato a 180° per 90 minuti (se forno ventilato a 160° per 60 minuti).
Una volta pronta, estraetela e lasciatela raffreddare del tutto a temperatura ambiente per una notte intera, in questo modo la vostra pastiera avrà l'umidità giusta e creerà la famosa "lacrima".
Decorate con una spolverata di zucchero al velo.
Buon appetito e buona Pasqua!
un piatto unico, completo e veloce da preparare
03 agosto 2020
il sapore dell'estate
06 luglio 2020
Farfalle Antonio Amato con friggitelli, cozze e basilico
30 giugno 2020
Linguine Antonio Amato con zucchine, crema di burro e menta
09 giugno 2020