La Sagra della “Mulignana cu a ciucculata”

Eventi
Oggi i “diari salernitani” vi portano a Penta, una delle 11 frazioni del comune di Fisciano. Ci troviamo nella Valle dell’Irno, a 20 minuti di macchina da Salerno

Le melanzane

Qui, nei giorni 17, 18 e 19 di luglio, si svolge la Sagra della “Mulignana cu a ciucculata”, evento giunto alla sua 29° edizione ed organizzato dalle 2 parrocchie del paese, quella di San Bartolomeo Apostolo e quella di Santa Maria delle Grazie.

La nostra estate dedicata alla scoperta di sagre ed eventi che animano la provincia salernitana si arricchisce con questa tre giorni di balli e canti popolari, che riempiono le strade di questo piccolo centro, racchiuso dalle caratteristiche 5 porte (Porta Coeli, Porta S. Anna, Porta S. Rocco, Porta Lauria e Porta di basso Penta).

Ovviamente il protagonista principe della rassegna è la “Mulignana cu a ciucculata”, un dolce semifreddo, inusuale dessert che allieta gli stomaci dei più golosi, eccezionale punto d’arrivo di un percorso del gusto, fatto di polpette e frittelle di melanzane, “spaccatelle” al pomodoro o bianche con lardo e pecorino, braciole di capra, capicollo e vino paesano. Ecco, ora ci ricordiamo perché abbiamo scelto questa meta.

Melanzane e cioccolata: la strana coppia

È vero, sembra un abbinamento un po’ azzardato, ma vi possiamo assicurare che si tratta di un dolce squisito, che ha anche radici antiche e nobilissime. Se la “Mulignana cu a ciucculata” è arrivata qui è infatti merito degli Aragonesi.

La principessa Marina D’Aragona, zia di Carlo V Re di Spagna, amava trascorrere proprio a Penta le sue vacanze estive. Un perfetto rifugio dalla calura estiva, favorito anche dalla vicina Area Naturalistica del “Frassineto”.

Dicevamo della Principessa. Marina D’Aragona è importante perché è da un suo “vizio” che nasce la tradizione della “Mulignana cu a ciucculata” di Penta. Ammaliata dalla bontà del prodotto, se ne faceva recapitare sempre grosse quantità direttamente dalla vicina Costiera Amalfitana, dove aveva avuto modo di assaggiarlo.

Da qui la diffusione del dolce anche in queste zone: cosa non si fa per una principessa!

La Costiera è fondamentale in questa storia perché è ad Atrani che viene fatta risalire l’origine della ricetta della “Mulignana cu a ciucculata”. Nel piccolo centro costiero, i frati francescani si specializzarono nella preparazione delle melanzane fritte, ricoperte con una salsa dolce e liquorosa. Nel corso dei secoli la ricetta venne diffusa anche tra le popolazioni locali e subì col tempo diverse variazioni, tra cui quella con la copertura al cioccolato che conosciamo oggi.

Il procedimento di preparazione prevede che il cioccolato fondente venga sciolto e legato al Liquore Strega di Benevento, formando un composto molto denso e delicato, che dà alla melanzana questo sapore così particolare ed inusuale. La “Mulignana cu a ciucculata”, è una fantastica scoperta, assolutamente da non perdere.

 

Scopri di più su questo prodotto nei Diari di Viaggio