Per gentile concessione di Silvio Martuscelli
La conditio sine qua non per la perfetta riuscita di questo piatto è una ed una soltanto: il pesce deve inesorabilmente essere il più fresco possibile!
Fortunatamente a Salerno, "La città in riva al mare", non abbiamo mai problemi di reperibilità di pesce fresco e, anzi, possiamo sicuramente contare su una materia prima sempre freschissima e di qualità assoluta.
Ingredienti per 4 persone
400 gr. di Spaghetti Antonio Amato di Salerno
3-4 calamari
4-5 gamberi e/o scampi
polipetti veraci
250 gr. di cozze
250 gr. di vongole
un grappolo di pomodorini datterini dei colli salernitani
mezzo bicchiere di vino bianco secco
sale
olio extra vergine di oliva
aglio
peperoncino piccante q.b.
un ciuffo di prezzemolo fresco
Procedimento
Prima di tutto, occorre preparare il pesce avendo cura di tenere separati tutti gli elementi.
Dopo aver fatto scaricare sabbia e impurità a cozze e vongole in due terrine distinte colme di acqua appena salata (sarebbe d'uopo cambiare l'acqua diverse volte). Per prima cosa si può pulire, raschiare e privare del bisso le cozze che andranno aperte in una bacinella sulla fiamma e tenute da parte per tutto il tempo.
Gamberi e scampi andranno lasciati interi (come vuole la ricetta tradizionale) mentre è opportuno pulire i molluschi e tagliarli in rondelle.
In una padella di alluminio calda, scottare per pochi istanti i molluschi e tenerli da parte in un piatto coperto da pellicola. Nella stella padella aggiungere aglio in camicia, olio e qualche gambo di prezzemolo.
Far rosolare l'aglio con i gambi e rimuovere il tutto; aggiungere le vongole, sfumare col vino bianco e non appena le vongole si aprono, rimuoverle dalla padella e tenerle da parte in un pentolino coperto (è buona norma, sgusciarle).
A questo punto si passa ai pomodorini che andranno precedentemente intaccati con un coltellino, sbollentati pochi istanti in acqua salata e spellati. Si aggiungeranno al fondo con appena un'idea di zucchero di canna per tenere sotto controllo l'acidità degli stessi che potrebbe disturbare.
Lasciar cuocere qualche minuto il sugo a fiamma vivace e poi si può passare ad assemblare tutti gli ingredienti partendo dai molluschi e qualche istante dopo, i crostacei.
Tirare gli spaghetti al dente e lasciarli cuocere qualche minuto aggiungendo, nel caso, un po' di acqua di cottura; aggiungere infine le vongole e poi le cozze.
Spolverare col prezzemolo tritato e terminare la cottura saltandoli nella padella per alcuni istanti.
A questo punto, spegnete il fuoco e lasciate legare i sapori per due minuti coprendo con un coperchio e servite in tavola.
A piacere potete o spolverare alla fine con un po' di pepe nero, o in cottura aggiungere un po' di peperoncino piccante a seconda dei gusti personali.
un piatto unico, completo e veloce da preparare
03 agosto 2020
il sapore dell'estate
06 luglio 2020
Farfalle Antonio Amato con friggitelli, cozze e basilico
30 giugno 2020
Linguine Antonio Amato con zucchine, crema di burro e menta
09 giugno 2020