Provolone del Monaco ripieno di pasta: una ricetta che sa di storia e leggenda

Ricette
Vi raccontiamo un’antica ricetta realizzata svuotando ad arte un Provolone del Monaco ben stagionato e ripieno di pasta. Una specialità dal gusto unico, tramandata dalla storica ed aristocratica cucina dei Monzù di Casa Barracco

Provolone del Monaco ripieno di pasta Antonio Amato

Il Provolone del Monaco è un prodotto tipico del settore caseario della Penisola Sorrentina e dei Monti Lattari, realizzato secondo antichissime tecniche di lavorazione.

Formaggio dal sapore inconfondibile, viene prodotto con dimensioni variabili che, data la tecnologia di produzione completamente artigianale, può arrivare ad un peso tra i cinque e i dieci chilogrammi. Dal 2010 ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP).

Origine

Il Provolone del Monaco è al centro di alcune leggende che riguardano il significato del suo stesso nome.

Secondo alcuni, è dovuto alla somiglianza fra le bisacce usate dai commercianti per trasportare a Napoli ed in altre città questo formaggio e quelle comunemente portate in spalla dai frati di questua (appunto i monaci).

Secondo altri, invece, il nome di Provolone del Monaco fu attribuito osservando i pastori provenienti dai monti Lattari che lo trasportavano. Questi pastori, infatti, per ripararsi dall'umidità del mare e della notte, si ricoprivano con una grande mantella che ricordava il saio dei monaci; i Napoletani si avvisavano dell'arrivo dei pastori al grido di "È arrivato zi' monaco co' pruvulone!".

L’antica ricetta

Un’antica ricetta dei Monzù di Casa Barracco, consisteva nello svuotare ad arte un provolone ben stagionato e colmare il vuoto con la mollica del provolone assieme ad un ripieno cotto a parte.

Il ripieno era composto da funghi champignons, polpettine e pasta al dente, amalgamati in sugo di polpa di manzo, cipolle, carote e sedano.
L’ultimo passo della preparazione prevedeva di porre il tutto in un forno a 220° e attendere finché la corteccia del provolone diventasse molle e il ripieno ben caldo.

Suggerimenti

Provate a stupire i vostri amici con questa ricetta dal gusto antico. Vi suggeriamo di utilizzare le Penne a Mezzano Lisce, pasta di semola di grano duro dall’ottima consistenza. Per le quantità, regolatevi in base agli ospiti. Buon appetito!

 

Scopri di più su questo prodotto nei Diari di Viaggio