I Susamielli
Un dolce squisito che porta in tavola la tradizione di un tempo, fatta di sapori semplici, profumi e quell'atmosfera tipica delle lunghe tavolate in famiglia. Si tratta dei Susamielli, un dolce natalizio tipico della Campania.
La caratteristica forma ad S dei Susamielli li contraddistingue dai Roccocò, immancabili sulle tavole natalizie dei napoletani.
Anche se molti credono che il nome Susamiello derivi dalla sua forma, in realtà, come informa Renato De Falco nel suo “Alfabeto napoletano“, il dolce di origine greca, deve il suo nome al fatto che venivano aggiunti all’impasto dei semi di sesamo, per meglio insaporire l’impasto.
La ricetta più antica dei susamielli è contenuta nel ricettario del 1788 del cuoco V. Corrado sotto il nome di “susamielli nobili”. Anticamente venivano preparate tre diverse ricette, destinate ai nobili ed i poveri. Quelli che venivano offerti agli zampognari erano chiamati “Susamielli dello zampognaro” ed erano costituiti da farina grezza ed ingredienti riciclati, come le bucce degli agrumi. I “Susamielli del buon cammino” erano destinati ai preti ed ai frati e presentavano un gustoso ripieno di marmellata di amarene. La ricetta destinata ai nobili, che vi proponiamo, è quella più diffusa ancora oggi.
Pronti a portare un po’ di gusto campano a tavola? :)