Rigatoni alla silana

Ricette
Un piatto dal sapore intenso per gustare tutte le eccellenze della Sila

rigatoni alla silana

Oggi portiamo a tavola un primo piatto corposo dai sapori decisi e piccanti, tipici dell’altopiano della Sila: rigatoni con pomodoro, salsiccia calabrese, guanciale, caciocavallo e una bella manciata di pecorino.

Le ricette silane sono sempre sostanziose, perché nascono in un territorio montano dove gli inverni sono lunghi e rigidi. Queste condizioni ambientali hanno portato le popolazioni a specializzarsi nella lavorazione e conservazione dei cibi: ci sono state così tramandate, di generazione in generazione, meraviglie gastronomiche uniche al mondo. La ricetta di oggi non fa eccezione, meritandosi uno strappo alla dieta e un peccato di gola!

Ingredienti per 4 persone

400 g di rigatoni Antonio Amato

150 g di caciocavallo non troppo stagionato

300 g di pomodori da insalata

100 g di salsiccia calabrese

100 g di guanciale

1 cipolla di Tropea

Pecorino grattugiato q.b.

Un bicchierino di acquavite

Olio Evo Antonio Amato q.b

Peperoncino q.b.

Sale q.b.

Ricetta

Tritate la cipolla, tagliate a dadini il guanciale e la salsiccia privata del suo involucro. Fate rosolare il tutto in poco olio evo aggiungendo del peperoncino. Bagnate con l’acquavite e fatela sfumare. Quando i salumi saranno diventati croccanti, versate i pomodori tagliati a fette e abbassate la fiamma, a fine cottura aggiustate di sale e di peperoncino. Scolate la pasta, aggiungete il condimento e il caciocavallo a dadini, coprite e fate riposare per un minuto per farlo sciogliere.

Completate il piatto con una spolverata di pecorino grattugiato e buon appetito!

 

Scopri di più su questo prodotto nei Diari di Viaggio