peperoncini verdi
Da maggio e per tutta l’estate c’è grande fermento intorno alle parule napoletane, le campagne in cui cresce una delle più dolci bontà estive: il peperoncino verde.
Un tempo la sua coltivazione avveniva soprattutto intorno alla fertile zona del fiume Sebeto e lungo le cosiddette “hortilizie” di Torre del Greco. Immaginate il grandissimo andirivieni di barche nel Seicento, quando venivano perfino da Sorrento e da Capri per rifornirsi di questo pregiatissimo ortaggio dai mille nomi!
Friarelli o friggitelli sono espressioni dialettali che significano “che si frigge” . Friggerlo, infatti, è il modo principale per cucinare questo saporitissimo peperoncino dalla forma affusolata e dall’estremità appuntita. Sul termine friarielli (con la “i”), il popolo campano invece si divide: a Napoli, per esempio, con questa parola si intendono solo le giovani infiorescenze delle cime di rapa. E non è mica finita! Esistono anche le espressioni peperunciello o puparulill d’o sciummo (del fiume), riferite ai grandi corsi d’acqua lungo i quali nasce questa varietà di peperone dal sapore dolce e intenso che oggi cucineremo secondo la ricetta tradizionale .
I friggitelli al sugo sono una specialità campana gustosa e sostanziosa, ottima anche da sola come secondo piatto accompagnato da tanto pane croccante!
Ingredienti per 2 persone:
400 g di peperoncini verdi
10-15 pomodorini
uno spicchio di aglio
qualche foglia di basilico
sale q.b.
olio extravergine d’oliva Antonio Amato
Procedimento:
Lavate bene i peperoncini verdi, eliminando con cura il picciolo e i semini che sarebbero sgradevoli da mangiare. Ricordate di asciugarli molto bene con un panno per evitare che durante la cottura l’olio possa schizzare e farvi male. Prendete quindi una padella larga dai bordi alti e versate abbondante olio. Friggete i peperoncini per 6-7 minuti con il coperchio chiuso e a fiamma media. Una volta fritti, passateli nella carta assorbente.
Prendete adesso i pomodorini, lavateli e tagliateli in 4 parti. Potete soffriggerli con uno spicchio d’aglio nella stessa padella dei friggitelli, dopo aver eliminato l’olio in eccesso. Aggiungete qualche foglia di basilico e salate a piacere. Dopo circa 5 minuti, unite anche i peperoncini verdi e lasciate cuocere per altri 2 minuti. Buon appetito!
un piatto unico, completo e veloce da preparare
03 agosto 2020
il sapore dell'estate
06 luglio 2020
Farfalle Antonio Amato con friggitelli, cozze e basilico
30 giugno 2020
Linguine Antonio Amato con zucchine, crema di burro e menta
09 giugno 2020