il primo piatto al profumo d’autunno
Brillanti, vivaci e freschissime, le verdure di stagione sono l’ingrediente principale delle nostre ricette, facili da preparare e ricche di proprietà benefiche. Dalla preparazione del nostro ultimo piatto a base di zucca è avanzata circa una metà di questo buonissimo ingrediente e per evitare ogni tipo di spreco, abbiamo scelto di utilizzarla per una deliziosa crema.Mangiare un piatto sano non solo ci aiuta a tenerci su di morale, facendoci sentire ristorati e contenti, ma è la scelta giusta da fare in vista dei pranzi e delle cene natalizie.
Il segreto per preparare una ricetta allo stesso tempo buona e salutare è trovare il giusto equilibrio tra sapori, ingredienti e consistenze.
Abbiamo scelto i fusilli caserecci con grano 100% italiano macinato fresco, dalla forma perfetta per trattenere la crema di zucca, e abbinato il sedano in un gioco di consistenze, freschezza e croccantezza. Infine, dato che il gusto dolce e delicato della zucca si sposa perfettamente con il piccante, abbiamo aggiunto anche un pizzico di peperoncino.
Perché scegliamo sempre verdure di stagione?
Consumare frutta e verdura di stagione vuol dire prima di tutto sapori freschi.
Per il nostro palato, mangiare verdure che siano cresciute secondo i loro ritmi naturali è un’esperienza unica.
Ricordate che la stagionalità esclude ogni tipo di “aiutino” (additivi e conservanti) per far crescere le verdure, anzi, se scegliete prodotti di agricoltura biologica, i benefici per la vostra salute saranno assicurati! Infatti variare la dieta in base alla stagionalità degli alimenti vuol dire anche diversificare l’apporto di sostanze nutritive necessarie al nostro fabbisogno giornaliero come vitamine e sali minerali.
Prima di portare in tavola frutta e verdura di stagione, facciamo sempre attenzione a scegliere prodotti locali, vicini e conosciuti. Solo in questo modo garantiremo a noi e ai nostri ospiti, piatti freschi, genuini e ricchi di gusto.
Il sedano perfetto per i condimenti, ma non solo
Il sedano è una ortaggio molto comune nella nostra cucina e molto spesso trattato solo come condimento o base per i soffritti. In realtà i benefici che si possono trarre da questo ortaggio sono moltissimi per il suo alto contenuto di vitamine e per il suo effetto diuretico.
Di questo alimento esistono tre varietà: il sedano rapa, di cui si utilizzano le grosse radici; il sedano dulce, di cui si utilizzano le coste; il sedano da taglio, di cui si utilizzano le foglie dall’intenso aroma.
Per la nostra ricetta abbiamo scelto la seconda varietà, il sedano dulce. Prima di cucinare le coste di sedano vi consigliamo di sciacquarlo per bene sotto l’acqua corrente, in modo da eliminare i residui di terra, tagliare le estremità ed eliminare con un coltello la maggior parte dei filamenti, perché è lì che si nasconde quel retrogusto amaro poco piacevole al palato.
Agli amanti del sedano consigliamo quattro preparazioni: saltatelo in padella, come nel nostro piatto, per garantire freschezza e croccantezza alle vostre ricette; servitelo come appetizer con un pinzimonio oppure sceglietelo per preparate centrifugati super gustosi.
Noi amiamo anche mangiarlo al naturale per merenda, a voi la scelta!
Ora passiamo alla preparazione del piatto.
360 gr. di fusilli caserecci Antonio Amato
400 gr. di zucca
1 gambo di sedano
q. b. di olio extravergine d’oliva Antonio Amato
q. b. di sale
1 spicchio d’aglio
q. b. di peperoncino
Preparate questo piatto iniziando dalla crema di zucca: lavatela e tagliatela a dadini che farete stufare in una pentola con acqua e un pizzico di sale, fin quando non si sarà ammorbidita.
Appena pronta, inserite il tutto in un mixer con un filo d’olio extravergine d’oliva Antonio Amato, mezzo mestolino d’acqua di cottura, aggiustate di sale e frullate.
Nel frattempo fate cuocere i fusilli caserecci in abbondante acqua salata.
Adesso passiamo al sedano: tagliatelo a tocchetti per poi saltarlo in una padella a parte con uno spicchio d’aglio e una punta di peperoncino.
Per l’impiattamento versate una parte della crema di zucca sul fondo del piatto e aggiungete i fusilli che avrete precedentemente saltato con il resto della crema. Completate con il sedano saltato e un goccio d’olio a crudo.
Il nostro piatto di stagione al profumo d’autunno è pronto, buon appetito!
un piatto unico, completo e veloce da preparare
03 agosto 2020
il sapore dell'estate
06 luglio 2020
Farfalle Antonio Amato con friggitelli, cozze e basilico
30 giugno 2020
Linguine Antonio Amato con zucchine, crema di burro e menta
09 giugno 2020