Pasta e fagioli con le cozze

Ricette
Ci sono ricette che hanno il potere di richiamare alla mente ricordi, profumi e sapori: uno di questi è senza dubbio la Pasta e fagioli con le cozze. Un incrocio originale tra terra e mare, fusi in un piatto facile da preparare ma dal sapore unico

Pasta e fagioli con le cozze

Si tratta di una variante della classica e più ordinaria pasta e fagioli, riservata ai giorni di festa e alle domeniche, quando tutta la famiglia si ritrovava intorno alla tavola per il pranzo. Una ricetta semplice, che ha il sapore del bentornato, della semplicità e dei ritmi lenti delle domeniche estive.

Ingredienti per 4 persone:

200 gr di fagioli borlotti secchi

200 gr di pasta mista Antonio Amato

1 kg di cozze

2 spicchi di aglio

1 scalogno

Peperoncino

Prezzemolo

Pepe

Olio extra Vergine d’Oliva

Preparazione:

Dopo aver tenuto i fagioli secchi a bagno tutta la notte, cuoceteli in abbondante acqua non salata per circa un’ora.

In attesa della cottura dei legumi, pulite bene le cozze e fatele aprire in padella con due cucchiai di olio extra vergine d’oliva, uno spicchio di aglio intero e una manciata di prezzemolo tritato (potete aggiungere anche qualche gambo di prezzemolo che toglierete prima di unire il condimento alla pasta).

Coprite con un coperchio la padella e fate cuocere a fuoco lento per 5/10 minuti finché le cozze saranno aperte.

A questo punto, filtrate l’acqua di cottura, facendola passare in un colino per eliminare residui e sabbia e tenetela da parte. Aprite e sgusciate i frutti di mare e teneteli da parte in un piatto piano, evitando che si schiaccino.

In una casseruola ampia soffriggete in una base d’olio l’altro spicchio di aglio intero, lo scalogna tritato e un po’ di peperoncino finché l’aglio sarà imbiondito.

A questo punto, eliminate l’aglio e versate nella casseruola i fagioli che avrete sollevato dall’acqua di cottura (che, lo ricordiamo, non dovrete buttare).

Fate insaporire i legumi e dopo un minuto circa versatevi l’acqua di cottura tenuta da parte (fino a metà casseruola, circa).

Appena l’acqua avrà ripreso l’ebollizione, salate poco e versate la pasta. A metà cottura, aggiungete le cozze con la loro acqua, e mescolate finché la pasta sarà pronta e l’acqua si sarà assorbita. Il composto deve risultare cremoso e non brodoso (nel caso in cui ci fosse troppa acqua, eliminatela servendovi di un mestolo e tenetela da parte).

A questo punto, spegnete la fiamma, aggiungete una macinata di pepe e il prezzemolo tritato. Se necessario, aggiustate di sale e lasciate riposare alcuni minuti con il coperchio. Servite guarnendo i piatti con qualche guscio delle cozze e… buon appetito!

 

Scopri di più su questo prodotto nei Diari di Viaggio